2 Maggio
Osservato il Sole con il Coronado. C'è una bella protuberanza ad arco, parecchio estesa, sul bordo SE. Molto complessa, è quasi impossibile da disegnare, anche perchè la parte più esterma è molto tenue.
3 Maggio

Osservato il Sole con il Coronado. Ci sono parecchie protuberanze, piccole, lungo tutto il bordo. C'è anche quella estesa di ieri che si sta evolvendo. Si possono osservare varie cortine di gas che molto lentamente si stanno dissolvendo ad una discreta distanza dal bordo solare. Un'altra protuberanza, verso N, ha struttura molto complessa che ricorda un 8 e, con il passare dei minuti, se ne può seguire l'evoluzione. Ancora un'altra protuberanza, ad arco, mi ricorda un diamante quando l'ho oseervata verso le 14.30 Tempo Locale.
Dopo un'ora l'arco si è dissolto e sono rimaste due parti separate (disegno in alto a sinistra). Ma la cosa più interessante è una struttura che non avevo mai notato prima. Proiettata sul disco solare ho visto una zona scura, sfocata che ho scambiato per un grano di polvere sfocato sull'oculare (cosa non rara), ma quando ho spostato l'oculare la macchia è rimasta solidale con la sua posizione sul Sole. Guardando meglio mi sono accorto che si trattava di una protuberanza proiettata sul disco solare! (disegno in alto a destra). Poco distanti c'è un sistema di due facole associate ad un piccolissimo gruppetto di macchie. Queste osservazioni le ho fatte in xcontemporanea con Pier Giuseppe Barbero, lui dal suo balcone con il Lunt, io dal mio balcone. In questa foto, fatta da Pier Giuseppe con uno smartphone, si possono vedere le protuberanze descritte.
Ho poi osservato Venere, che ha una fase del 22%, con un diametro di 41".
4 Maggio
Finalmente, e spero per sempre, la clausura è finita!! Ci possiamo di nuovo muovere da casa e quindi io e Chiara siamo tornati tra le montagne. Siamo andati al Rifugio Toesca, nel Parco dell'Orsiera Rocciavrè, Val di Susa. Giornata strepitosa con cielo limpidissimo che ci ha permesso di osservare Venere ad occhio nudo. In questa foto lo si può vedere a sinistra dell'albero indicato dai due segmenti. Riosservato in serata da casa con il telescopio. Si trova in un campo ricco di stelline, con cui fa un bel quadretto.
5 Maggio
Bellissima e spettacolare protuberanza oggi. Tre pennacchi, molto estesi in sequenza, molto vicini, quasi sicuramente è la stessa eruzione che li ha prodotti. La parte sommitale è staccata dal bordo solare.
7 Maggio
Oggi non sono riuscito ad osservare il Sole, ma riprendo un bellissimo disegno eseguito da Pier Giuseppe Barbero, eseguito con la tecnica dell'aerografo, osservando con un Lunt da 50mm di diametro nei giorni 4-5-6-7 Maggio.
Cliccando qui potrete vedere un'immagine GIF dell'evoluzione della protuberanza nel giro di 20 minuti il giorno 4 Maggio.

12 Maggio
Osservato il Sole con il Coronado. Solo qualche piccola protuberanza, ma niente di più. Dopo l'exploit della scorsa settimana, sembra che il Sole si sia di nuovo calmato.
18 Maggio
Questa sera, tra le 19 e le 19.20 TU abbiamo osservato Venere e Mercurio con il telescopio. Prima, ovviamente, abbiamo puntato Venere e allineato il telescopio. Dall'ultima osservazione la fase è calata e il pianeta ora sta accelerando verso la congiunzione inferiore. Ben visibile anche ad occhio nudo tra le velature del cielo, al telescopio è enorme: ha un diametro di poco superiore ai 51", dista da noi "solo" 48.730.000 Km e la sua fase è scesa al 8,3%. Poco distante c'è Mercurio, che puntiamo con il telescopio: con il 20mm, a 50 ingrandimenti la differenza di diametro apparente è sconcertante: solo 5,81", quasi 10 volte più piccolo. Sembra di osservare Urano, se non fosse per il suo colore bianco-giallognolo. In questo momento dista 173 milioni di Km e si sta progressivamente avvicinando a noi. Vicini nell'apparenza, lontani nello spazio.
19 Maggio
Osservato il Sole con il Coronado. Ci sono, oggi, quattro bellissime protuberanze. Due, vicine tra loro, complesse, con parti staccate dal bordo solare. Diametralmente opposte ce ne sono altre due: una ha forma di una gaussiana molto stretta, con la base appoggiata al bordo, l'altra sembra una virgoletta che fluttua, messa orizzontalmente rispetto al bordo.
20 Maggio
Osservato il Sole. Niente macchie e solo una protuberanza interessante: un arco di fuoco staccato dal bordo solare, parecchio esteso.
Allle 14.30 T.U. ho osservato Venere, uno bello "smile" nel cielo azzurro, di quasi un 1' di diametro. E poi ho puntato anche Mercurio, ben visibile nel cielo terso, piccolo piccolo in confronto a Venere.
26 Maggio
Osservato il Sole con il Coronado. Non ci sono macchie ma una bella protuberanza filamentosa, dritta e staccata dal bordo solare, lunga almeno 2-3', con andamento un po' sinuoso.
Puntato poi Venere, ormai sempre più grande (56"), in fase (2,4%) e vicino al Sole. Al tramonto puntato anche Mercurio, piccolino, solo 7" di diametro e anche lui in fase (57%), ben visibile nonostante il seeing orribile. Rispetto a Venere che ha un bel colore bianco brillante, si nota il suo colore giallognolo.
Torna a Uscite