Saint Barthelemy, un anno dopo

Un anno fa eravamo esattamente qui ad osservare, due notti meravigliose. Quest'anno ci siamo fermati tre notti: venerdì sera quando siamo arrivati io e Chiara è tutto sereno, ho montato il telescopio ancora con il Sole ma poco dopo l'ora di cena ha cominciato a coprirsi e ho dovuto smontare; sabato è brutto tutto il giorno, notte compresa; domenica è una giornata strepitosa, compresa la notte, tant'è che sono andato a dormire alle 6 del mattino.
Venerdì e Sabato 8-9 Ottobre
Come accennato siamo arrivati su verso le 17 con il cielo completamente sereno. E' talmente bello che decido di montare il telescopio ancora con il Sole, sul piazzale antistante l'Osteria del Passet, chiusa, quindi siamo completamente soli e senza luci. Quando comincia a fare buio è ancora tutto sereno ma, purtroppo, poco dopo l'ora di cena il cielo comincia a velarsi e poi a chiudersi inesorabilmente. Nulla da fare, smonto tutto e buona notte.
Sabato mattina ci svegliamo immersi nelle nebbie, in una tipica giornata autunnale. Nebbie che salgono e scendono tutto il giorno e per la sera nulla da fare. Ma le previsioni per la domenica e la notte sono molto favorevoli.
Domenica 10 Ottobre
Domenica mattina ci svegliamo prima dell'alba e assistiamo al sorgere del Sole, meraviglioso! Giornata bellissima con il cielo limpido e qualche foschia verso il fondovalle. Nel tardo pomeriggio rimonto il telescopio con il Sole che sta tramontando dietro le pendici della Becca d'Aveille e collimo ottiche e cercatore in modo da collegare solo la batteria e fare l'allineamento con il buio. Alle 22.30 quando esco per osservare il cielo è uno spettacolo! Peccato per una brezza fresca fresca che dà un po' di fastidio e il seeing non proprio dei migliori (caratteristica del luogo). Siamo completamente soli davanti all'Osteria del Passet, nel silenzio e nel buio. Il cielo è fantastico, con ancora la Via Lattea estiva in primo piano. Tutto ha funzionato a dovere, le piccole riparazioni che ho fatto al telescopio hanno dato i loro frutti.
Decido di partire subito con una grande sfida, l'ammasso globulare Pal 1 (disegno a destra), in Cefeo. Lo punto con il "GoTo" e con cartina alla mano individuo la sua posizione: è tosta, dapprima non vedo nulla, poi piano piano mi sembra di intuire qualcosa, è un tira e molla tra vedo e non vedo, ma sì, qualcosa c'è! Mi sposto poi su NGC 1573, che avevo già osservato, ma questa volta riesco a scorgere anche la sua vicina UGC 3069, non male. A questo punto ritorno da una vecchia conoscenza, l'ammasso di galassie Abell 426 nel Perseo: ci sono ancora galassie al suo interno che devo osservare e questa sembra essere la serata giusta. Vado su NGC 1265, leggermente in periferia all'ammasso, ma non riesco a scorgerla nemmeno questa volta, in compenso vedo la sua vicina IC 312. E' piccola e tonda, ben visibile. Da lì risalgo verso il centro dell'ammasso osservando ulteriori 13 deboli componenti. Altre, segnate sulla mappa del Megastar che mi sono stampato, non le vedo. Comunque sono riuscito ad osservare in questi anni circa 60 componenti nella parte centrale.
Scendo nel Cancro per osservare la piccola e debole NGC 2607.
Alzando gli occhi al cielo, tra le 2.15-2.30 ora locale guardando verso l'Orsa Maggiore, che sta sorgendo, vedo due satelliti luminosi come le stelle dell'Orsa Maggiore che si spostano abbastanza lentamente dall'Orsa verso Est, distanti circa 30' l'uno dall'altro con traiettoria quasi parallela all'orizzonte, in leggera discesa rispetto all'asse Delta-Gamma UMa. Penso di averli seguiti per un paio di minuti prma che scomparissero dietro l'orizzonte. Dopo aver assistito a questo transito ritorno con l'occhio all'oculare osservando NGC 2418 nei Gemelli e poi NGC 2507 e NGC 2514 rientrando nel Cancro.
Nel frattempo Orione si è alzato in cielo e punto la Grande Nebulosa di Orione, tanto per rifarmi gli occhi dopo tanti oggetti strapparetina. E visto che Eridano è ora quasi al meridiano, punto le sue deboli galassie per il resto della notte. E avrò molte interessanti sorprese e soddisfazioni, a cominciare dal terzetto NGC 1721-25-28 (a sinistra), al confine con la Lepre. Sono tre belle piccole galassiotte ben visibili, molto vicine tra di loro, con la centrale, NGC 1725, più debole rispetto alle compagne. Poco più in là, appena fuori dal campo dell'oculare è possibile osservare anche NGC 1723. Abbastanza estesa, ha la parte centrale più luminosa, e sfuma verso i bordi. Poco più a Nord si trova una bella coppia: sono NGC 1720-26. NGC 1720 è molto allungata, mentre NGC 1726 è ovale.
Mi sposto su NGC 1752, una debole ma ben visibile galassia ovale, poi inquadro NGC 1666 e NGC 1667 in sequenza. La coppia NGC 1646-48 non è facilissima, sono due deboli galassie, di mag. 14 e 15, vicine ad una stella di 6a magnitudine. NGC 1648, la componente più debole, si vede a malapena, mentre la compagna è osservabile senza difficoltà. Osservo poi NGC 1636, NGC 1614 e IC 382 tre deboli e anonime galassie. Bellissima sorpresa è NGC 1337: una enorme galassia di aspetto evanescente, che tiene più della metà del campo del 10mm. Osservata così sembra essere una "edge on", in effetti è una spirale barrata vista con una bassa angolazione.
La parte centrale è più luminosa, mentre le estremità sfumano nel fondo cielo. Dopo questa magnificenza punto altre tre deboli e piccole galassie: NGC 1361, NGC 1423 e NGC 1468. Poi becco due diffcili coppie, quasi al limite. NGC 1504-5 (disegno qui in alto) e NGC 1516A/B (a destra). Le prime due sono galassie di 15ma magnitudine vicine ad una stella di 11.7 che ne disturba un po' l'osservazione. Sono comunque riuscito a vederle tutte e due, più difficile NGC 1504, la più vicina alla stellina. NGC 1516A/B è un'osservazione interessante: a tratti sembra di vedere due galassie distinte, a tratti un solo oggetto. A conclusione della nottata inquadro tutte deboli galassie, alcune al limite, come NGC 1467, NGC 1470, NGC 1450, NGC 1445, la bella e difficile coppia NGC 1363-64, di cui NGC 1364 vista solo di sfuggita, e poi ancora NGC 1597 e NGC 1561.
Sono ormai le 5.30 passate e sono stanco e infreddolito ma molto soddisfatto della fantastica nottata. Decido quindi di mettere via tutto e andare a dormire al calduccio.
Torna a Uscite